Indice

Prefazione

Nel Giugno del 2000 l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Lecce dava inizio alla Collana Quaderni di Studi con una Miscellanea di Studi in onore di S. E. Mons. Cosmo Francesco Ruppi, in occasione del suo XX anniversario di episcopato.
Nel frattempo, la Collana è giunta al quarto volume e l’Istituto, nell’ambito dell’Arcidiocesi di Lecce e dell’intero Salento, ha consolidato la sua attività accademica a favore dei laici e delle religiose che desiderano acquisire una cultura teologica robusta ed aggiornata. L’Istituto, inoltre, fa sentire la sua presenza nel territorio attraverso le tante iniziative culturali, prime, fra tutte, la Lectio Patrum Lupiensis, e i Seminari sul rispetto della vita. in collaborazione con l’Università degli Studi di Lecce.
In tutti questi anni, Mons. Ruppi, quale Moderatore, ha seguito da vicino l’evolversi della vita dell’Istituto, dando tutto il suo sostegno e incoraggiamento.
Come Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese ha avviato le procedure necessarie per l’erezione della nuova Facoltà Teologica Pugliese e per un nuovo assetto degli Istituti di Scienze Religiose della nostra Regione. Grazie alla sua determinazione e al suo solerte impegno, con il pieno sostegno di tutto l’Episcopato pugliese, la nuova facoltà Teologica non è più un progetto ma una realtà.
Il 29 Giugno prossimo, S. E. Mons. Ruppi celebra venticinque anni di episcopato. Per l’importante occasione, l’Istituto vuole ringraziare il Signore per il dono che Egli fa alla Chiesa di Lecce con il servizio “sponsale” del Vescovo, nel cui ministero si riassume e si personifica la fede e l’amore dell’intera comunità diocesana.
Con la nuova Miscellanea di Studi l’Istituto, in tutte le sue componenti intende esprimere all’Arcivescovo grande affetto e infinita riconoscenza.
Il tema portante del volume riflette un’antica e sempre nuova passione pastorale dell’arcivescovo: l’arte della comunicazione e il sapiente uso dei mezzi di comunicazione al servizio della più nobile delle cause: l’evangelizzazione.
Una parte degli articoli rappresenta un tentativo di scendere il più possibile nel cuore della comunicazione, vale a dire, comunicare l’indicibile, ciò che non si può dire, spiegare, ma che non si può neppure tacere: ” Quid est hoc ? Quis dicat? Quis taceat?” (S. Agostino, Sermo 215,3).
Un’altra parte dei contributi coglie ed evidenzia l’immane lavoro, non privo di difficoltà e di ritardi, compiuto dalla Chiesa nel campo della Comunicazione per annunciare il Vangelo, “sine glossa” in una società che cambia velocemente.
Un vivo ringraziamento va agli Autori: i loro contributi sono espressione oltre che di elevata competenza anche di amicizia e profonda stima nei confronti di Mons. Ruppi.
Un grazie particolare a Sua Eminenza il Card. Salvatore De Giorgi, che con la sua consueta affabilità nei confronti della sua Chiesa d’origin e, ha impreziosito il Volume con una Introduzione davvero splendida e di ampio respiro.

Il Direttore dell’Istituto
Prof. Don Luigi Manca

Introduzione del Card. Salvatore De Giorgi

Cenni essenziali sulla vita e sul ministero episcopale di S. E. Mons. Cosmo Francesco Ruppi

Settore I – I PADRI E LA COMUNICAZIONE DELLA FEDE

Remo Piccolomini
Fede, amore e servizio in S. Agostino

Vittorino Grossi
I modelli ecclesiologici agostiniani e la “città di Dio”

Marcello Marin
Voce e Parola, Parola e Verbo. Note su Agostino predicatore

Luigi Manca
Predicatore ossia frangere panem.
Annotazioni sul Sermo 95 di Agostino

Valerio Ugenti
Note sulla circolazione dei testi cristiani in età patristica

Settore II – CHIESA E COMUNICAZIONE OGGI

Benigno Luigi Papa
La modalità della comunicazione del Vangelo
secondo la Storia della salvezza

Marcello Semeraro
La missione del Vescovo nella X Assemblea Ordinaria
del Sinodo dei Vescovi (2001)

Angelo Montonati
Chiesa e mass media. Che sia finalmente la “volta buona”?

Orazio Petrosillo
Chiesa e Comunicazione
La chance dei media per la nuova evangelizzazione

Settore III – STORICO – FILOSOFICO – LETTERARIO

Francesco de Luca
La visita apostolica di Andrea Perbenedetti
nella città e diocesi di Lecce

Donato Valli
L’anelito religioso nella letteratura apulo-lucana del Novecento

Mario Signore
Quando Dio “viene all’idea”.
Per un’idea di dio, oltre la tentazione del “cogito”

Carlo Alberto Augeri
Nell’oltrepassamento semantico della lingua del sacro:
Gesù e la logica della somiglianza

Settore IV – IL VALORE DELLA VITA E DELLA PERSONA

Vito De Grisantis
La condizione e il ruolo della donna a partire da 1 Tm 2, 11 -15.
Storia dell’interpretazione del testo

Antonio Tarantino
Natura umana e procreazione medicalmente assistita