È uscito il numero 1/2025 di Convivialità delle differenze

Pubblicato il nuovo numero (1/2025) della rivista “Convivialità delle differenze”, spazio di riflessione accademica e culturale che raccoglie contributi di studiosi, docenti e ricercatori su tematiche teologiche, filosofiche e storico-sociali.

Il fascicolo si apre con la sezione “I segni della festa”, dedicata alla figura e all’eredità spirituale di don Tonino Bello, a partire dalla Giornata di studio del 30 ottobre 2024:

  • IntroduzioneValerio Ugetti

  • Don Tonino e l’amore per la vitaSalvatore Cipressa

  • La competitività, la guerra e l’infelicità nel pensiero di don Tonino BelloGuglielmo Forges Davanzati

Segue la sezione “Presenze e assenze”, che raccoglie i lavori della Giornata di studi internazionali sulla fenomenologia del manifesto e dell’invisibile (19 novembre 2024):

  • Oltre le tentazioni riduzionistiche, un approccio transdisciplinareAlessandro Grande

  • La presenza tra neutralità e dono. In dialogo con Hors phénomène di Emmanuel FalqueRaul Buffo

  • Corporeità e fenomenicità. In dialogo con Emmanuel Falque – Tommaso Bertolasi

Nella parte di Miscellanea trovano spazio saggi di ampio respiro teologico, filosofico e storico:

  • Stranieri come angeli. La pratica della filoxenìa in Eb 13,2Michele Caputo

  • La pedagogia «illuminata» di Giuseppe Capecelatro. Analisi e prospettive di ricercaFrancesco Castelli

  • Variazioni della forma. Ipotesi di individuazione operativa in Tommaso d’AquinoAndrea F. De Donato

  • Tommaso d’Aquino tra teologia e intreccio dei saperiMauro Mantovani

  • L’arcivescovo Ruppi e Lecce: un’intervista durata vent’anniAdolfo Putignano

  • Luci e ombre nelle relazioni tra cristiani e musulmani in Terra d’Otranto tra il IX e il XV secoloGiovanna Rossella Schirone

Infine, la sezione Recensioni offre spunti critici su testi di filosofia e teologia contemporanea:

  • L. Montanari, Sulla soglia tra due sapienze. Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas (rec. di Gianmarco Bezzi)

  • P. Beccaria, Politica come tempo opportuno. La questione della temporalità come chiave ermeneutica del pensiero di J. B. Metz (rec. di Davide Errico)

  • M. R. Bozzini, I due Pinocchio (rec. di G. Rossella Schirone)