Disponibile il volume Comunicare (per) la Comunità

Il 21 e 22 maggio 2024 l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “Don Tonino Bello” ha promosso il laboratorio Comunicare (per) la Comunità. Percorsi di coesione e narrazione collettiva. Due giornate di dialogo tra docenti, studiosi e operatori culturali, chiamati a riflettere sul potere della comunicazione come strumento generativo di legami e di comunità.

Il frutto della ricerca di questo percorso vede la luce nei saggi raccolti nel volume n. 19 della rinnovata collana Quaderni di Studi (Edizioni Viverein, 2025), curato dalla prof.ssa Chiara Maggiore, docente di Teoria e tecniche della comunicazione presso l’ISSRM di Lecce. Non un manuale tecnico, ma un intreccio di prospettive che mostrano come la narrazione possa diventare luogo di memoria condivisa, di riconoscimento e di speranza.

Il percorso si apre con la prefazione di Antonio Bergamo (Narrare il proprio tempo), che richiama l’urgenza di ritrovare il filo del racconto nella vita sociale ed ecclesiale. Seguono i contributi di Chiara Maggiore, sull’etica del racconto e la cittadinanza narrativa; di Pál Tóth, sulle capacità necessarie al dialogo costruttivo; di Michele Zanzucchi, che analizza le sfide e le possibilità del giornalismo nell’era digitale; di Vincenzo Grienti, sulla relazionalità e i mass media; il saggio filosofico di Gianmarco Bezzi, che esplora la nostalgia come esperienza della condizione umana e come spazio generativo di racconto; il contributo di Alessandro Grande, che declina la sinodalità e l’ascolto come stile comunicativo della Chiesa.

Tessuti insieme, questi contributi offrono una riflessione corale: comunicare non è soltanto trasmettere informazioni, ma abitare la complessità, costruire comunità e aprire spazi di senso condiviso.

Il volume è pubblicato presso Edizioni Viverein.