Il volume nasce dalle due giornate di studio e laboratorio del progetto pilota “Comunicare (per) la Comunità” promosso dall’ISSRM di Lecce e tenutosi il 21-22 maggio 2024.
Esplora il tema della comunicazione, del giornalismo dialogico e del reportage narrativo come strumenti di coesione e sviluppo comunitario, con un approccio interdisciplinare che intreccia prospettive psicologiche, filosofiche e teologiche.
Attraverso contributi teorici e studi di caso, il testo offre approfondimenti su come le narrazioni collettive possano influire sulla costruzione dell’identità individuale e sociale.
Indice del volume
-
Prefazione – Antonio Bergamo (Direttore ISSRM di Lecce)
-
Comunicare la Comunità. Etica del racconto, postura narrativa e cittadinanza competente – Chiara Maggiore
-
Comunicare per la comunità. Le capacità necessarie per un dialogo costruttivo – Pál Tóth
-
Relazionalità e mass media – Michele Zanzucchi
-
Comunicare la comunità. Progetti, strumenti e prospettive – Vincenzo Grienti
-
Narrare l’assenza, abitare il desiderio. Una topologia della Sehnsucht – Gianmarco Bezzi
-
La verità, “lógos” che crea “diá-logos”. Il sinodalizzarsi della Ecclesia attraverso una comunicazione qualificata – Alessandro Grande
-
Conclusioni – Chiara Maggiore