Educare con l’Arte Sacra: il percorso tematico 2025-26

Sono aperte le iscrizioni al nuovo ciclo del Percorso di Approfondimento in Arte e Bellezza.

L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire un luogo formativo in cui la dimensione estetica possa dialogare con la teologia, la liturgia e l’annuncio cristiano, in una prospettiva integrale. Il percorso si sviluppa in forma laboratoriale, con momenti di riflessione condivisa, visite guidate e incontri con esperti del settore, e si propone di accostare l’arte sacra non solo come oggetto di studio, ma come linguaggio simbolico e via educativa.

Il percorso è pensato in particolare per quanti si preparano a operare nei contesti pastorali ed educativi (in parrocchie, scuole, musei e realtà associative), ma anche per chi desidera approfondire il legame tra spiritualità e bellezza, tra parola e immagine, tra fede e sensibilità artistica.

L’intento della proposta è offrire uno spazio dove la bellezza non sia solo contemplata, ma compresa come via di comunicazione del Mistero.

La proposta intende anche incoraggiare una rinnovata alleanza tra tradizione e creatività contemporanea, in sintonia con l’orientamento della Chiesa che invita a valorizzare la dimensione estetica della fede come parte integrante della formazione teologica e pastorale.

Il percorso prevede il rilascio di un attestato finale.

Formazione teologica e culturale per catechisti, educatori e appassionati di arte sacra

Il percorso si articola in corsi dedicati a:

  • Mistagogia (3 ECTS – 24 H)

  • Anno liturgico (3 ECTS – 24 H)

  • Museologia e beni culturali ecclesiastici (3 ECTS – 24 H)

  • Storia dell’arte (3 ECTS – 24 H)

  • Storia e spirito del pellegrinaggio (3 ECTS – 24 H)

A chi si rivolge:
Catechisti, guide turistiche, architetti, insegnanti di religione ed educatori impegnati nella valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiale.

Perché partecipare:
Nel nostro tempo, segnato da immagini e simboli, è urgente riscoprire l’arte come via di accesso al mistero. Chi educa alla fede sa quanto sia decisivo parlare al cuore anche attraverso la bellezza. Questo percorso offre strumenti per abitare con intelligenza e cura il linguaggio dell’arte e integrarlo nel servizio pastorale e educativo.
Non si tratta solo di studiare, ma di imparare a vedere diversamente, per accompagnare altri in un cammino di fede che sappia toccare mente, occhi e spirito.

Obiettivi formativi:

  • Integrare teologia, arte e pedagogia

  • Saper interpretare e valorizzare l’arte cristiana in contesti educativi

  • Progettare percorsi culturali e pastorali

📅 Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre 2025
👉 Iscriviti ora
ℹ️ Per dettagli e costi: visita la pagina del percorso tematico

Per informazioni: segreteria@issrm-dontoninobello.org