PROGRAMMA
Argomento: La bellezza tra esperienza, verità e trascendenza.
Il corso si propone di sviluppare, a grandi linee, i principali temi dell’estetica, in prospettiva interdisciplinare, nel pensiero filosofico, teologico e scientifico, all'interno del rapporto che lega bellezza e verità e trascendenza.
Si tratteranno, in particolare: l’estetica nella filosofia antica e medievale (Platone, Aristotele, il pulchrum come trascendentale, simbologia e immaginario); la riflessione moderna (A.G. Baumgarten, Lord Shaftesbury, I. Kant, G.W.F. Hegel) e contemporanea, anche in rapporto all’estetica dell’arte (G. Lukács, W. Benjamin, T.W. Adorno, B. Croce, L. Pareyson, H.G. Gadamer); l’estetica teologica (P. Florenskij, H.U. von Balthasar, Giovanni Paolo II); l’estetica e le teorie scientifiche, la neuroestetica.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
APPUNTAMENTI
MERCOLEDÌ DALLE 17:30 ALLE 18:50
DATE DELLE LEZIONI:
12 FEBBRAIO, 19 FEBBRAIO, 26 FEBBRAIO, 12 MARZO, 19 MARZO, 26 MARZO, 2 APRILE, 9 APRILE, 7 MAGGIO, 14 MAGGIO
INFO E ISCRIZIONI
Quota di partecipazione
COSTO DEL CORSO: 70 EURO
AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE LO STUDENTE PUÒ OPTARE PER LA FREQUENZA A DISTANZA TRAMITE PIATTAFORMA DIGITALE O IN PRESENZA.
Iscrizione tramite modulo online a questo link:
https://bit.ly/estetica25
DESTINATARI
- Insegnanti di religione
- Operatori pastorali, catechisti
- Educatori, formatori
- Guide turistiche
- Docenti di storia dell’arte e architetti
- Cultori del bello
ISCRIZIONI APERTE SINO AL 28 GENNAIO