
Contenuti e competenze
Percorso tematico 2025-26 nell’ambito del ciclo di licenza in scienze religiose con indirizzo pastorale della bellezza
Approfondisci la tua comprensione dell’arte cristiana attraverso una formazione teologica e pedagogica unica.
Questo itinerario si propone di:
- Accompagnare nell’approfondimento dei risvolti teologici dei tesori d’arte in vista di una loro valorizzazione per la catechesi e l’annuncio del Vangelo;
- preparare catechisti, educatori, formatori, operatori pastorali a saper “leggere” un’opera d’arte, sapendone cogliere il senso teologico e valorizzarla nel contesto catechetico ed educativo strutturando percorsi formativi;
- formare competenze teologiche in coloro che operano in campo artistico, come per esempio guide turistiche o architetti;
- mettere a disposizione degli insegnanti IRC corsi di approfondimento in ambito storico-artistico.
Perché scegliere il Percorso Tematico ‘Arte e Bellezza’?
Formazione Interdisciplinare: Unisce teologia, arte e pedagogia per una comprensione profonda dell’arte cristiana e la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici.
Sbocchi Professionali: Ideale per l’aggiornamento e la formazione di catechisti, educatori, guide turistiche, architetti e insegnanti di religione.
Approccio Pratico: Apprendi a interpretare e valorizzare opere d’arte nel contesto catechetico ed educativo e a progettare percorsi culturali.
Corsi attivi2025-2026
Anno Liturgico
Un viaggio attraverso l’anno liturgico per scoprire la sua armonia estetica e simbolica, dalla ciclicità delle celebrazioni ai colori, ai gesti e ai suoni che ne esprimono la bellezza. Competenze: interpretazione artistico-simbolica del tempo liturgico e sua comunicazione pastorale.
24 h. - 3 ECTS
Docente: prof. Antonio Scattolini
II semestre
Calendario delle lezioni: 09/02 - 16/02 - 23/02 - 02/03 - 09/03 - 16/03
Lunedì dalle 16.00 alle 18.50
Mistagogia
L’arte come via alla comprensione del mistero: simboli, immagini e riti che accompagnano alla scoperta della profondità del sacro. Competenze: uso del linguaggio artistico nella catechesi e nella liturgia per un’esperienza estetica del divino.
24 h. - 3 ECTS
Docente: Prof. Alessandro Grande
I semestre
Calendario delle lezioni: 27/11 - 04/12 - 11/12 - 18/12 - 08/01 - 15/01
Giovedì dalle 16.00 alle 18.50
Museologia e Beni Culturali ecclesiastici
Dalla conservazione all’allestimento, dalla narrazione alla valorizzazione: il ruolo dei musei ecclesiastici nel trasmettere la bellezza della fede attraverso l’arte. Competenze: gestione e promozione del patrimonio artistico sacro in chiave pastorale ed educativa.
24 ore - 3 ECTS
Docente: Prof.ssa Candida Stefanelli
II semestre
Calendario delle lezioni: 13/04 - 20/04 - 27/04 - 04/05 - 11/05 - 18/05
Lunedì dalle 16.00 alle 18.50
Storia dell'Arte
Un percorso tra capolavori dell’arte sacra per comprendere come la bellezza abbia dato forma alla fede, dall’icona al grande affresco, dall’architettura alla scultura. Competenze: lettura critica delle opere d’arte sacra e utilizzo del patrimonio artistico per la pastorale della bellezza.
I semestre
Calendario delle lezioni: 16/10 - 23/10 - 30/10 - 6/11 - 13/11 - 20/11
Lunedì alle 16.00 alle 18.50
24 H. - 3 ECTS
Storia e Spirito del Pellegrinaggio
Dall’antichità a oggi, il pellegrinaggio come esperienza di bellezza spirituale e artistica: santuari, vie sacre e il fascino dell’arte nei luoghi di culto. Competenze: progettazione e realizzazione di esperienze di turismo conviviale.
24 h - 3 ECTS
Docente: Prof. Gionatan De Marco
II semestre
Calendario delle lezioni: 13/02 - 20/02 - 27/02 - 06/03 - 13/03 - 20/03
Venerdì dalle 16.00 alle 18.50
Destinatari
- Insegnanti di religione
- Guide turistiche
- Operatori pastorali
- Docenti di storia dell’arte
- Architetti e cultori del bello
Costi
- Tasse accademiche:
- Singolo corso: 70€
- Percorso completo: 250€
- I versamenti vanno effettuati sul conto bancario della Segreteria al seguente IBAN: IT17T0306909606100000185315 intestato Istituto superiore di scienze religiose metropolitano don Tonino Bello
- Inserire nella Causale: cognome e nome + anno accademico (es. A.A. 2324) + PERCORSO TEMATICO ARTE E BELLEZZA
Iscrizioni
Iscrizioni Aperte!
Periodo di Iscrizione: Fino al 15 ottobre 2025.
Inizio Lezioni: Ottobre 2025.
Modalità di Iscrizione: Compila il modulo online.
Contatti: Per assistenza, contatta la segreteria al numero 0832.305206 o via email a segreteria@issrm-dontoninobello.org
ORGANIZZAZIONE
Il calendario delle attività è concentrato in un anno accademico. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede dell'ISSRM, da ottobre a metà maggio. Corsi, laboratori, convegni verranno proposti anche in collaborazione con diverse istituzioni e centri di ricerca nazionali e internazionali che operano, in modo interdisciplinare, nell’ambito nel contesto della pastorale della bellezza.
MODALITA DI ESAME
- Lo studente iscritto può richiedere di sostenere l'esame.
- Gli esami dei corsi vengono sostenuti oralmente in presenza mentre le modalità delle valutazioni dei seminari sono concordate con i docenti.
CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO
Per le diverse attività svolte, l'ISSRM rilascia diverse certificazioni: attestato di frequenza per gli iscritti a ciascun semestre o a singoli corsi con crediti formativi; attestato di frequenza per gli uditori; diploma di partecipazione valido a livello diocesano.
Scarica il depliant informativo ISSR 2025-26
Invia il download a:

Ultime novità
Papa Francesco: una vita a servizio della
Scienze Religiose: un percorso universitario per chi
Il Concilio di Nicea a 1700 anni:
Resta aggiornato
ISCRIZIONI 2025/26

