Contenuti e competenze
Percorso tematico 2025-26 nell’ambito del ciclo di licenza in scienze religiose con indirizzo pastorale della bellezza
All’interno di questo percorso formativo, vengono proposti corsi dedicati all’analisi dell’arte cristiana con l’intento di sviluppare la capacità di interpretare un’opera artistica alla luce del suo significato teologico. Questo approccio mira anche a fornire competenze utili nell’ambito della comunicazione della fede, ponendo l’accento su una prospettiva pedagogica.
Questo itinerario si propone di:
- Accompagnare nell’approfondimento dei risvolti teologici dei tesori d’arte in vista di una loro valorizzazione per la catechesi e l’annuncio del Vangelo;
- preparare catechisti, educatori, formatori, operatori pastorali a saper “leggere” un’opera d’arte, sapendone cogliere il senso teologico e valorizzarla nel contesto catechetico ed educativo strutturando percorsi formativi;
- formare competenze teologiche in coloro che operano in campo artistico, come per esempio guide turistiche o architetti;
- mettere a disposizione degli insegnanti IRC corsi di approfondimento in ambito storico-artistico.
Sarà possibile scegliere uno o più corsi tra i seguenti, a cui ci si iscrive come uditori.
Corsi attivi2025-2026
Anno Liturgico
Un viaggio attraverso l’anno liturgico per scoprire la sua armonia estetica e simbolica, dalla ciclicità delle celebrazioni ai colori, ai gesti e ai suoni che ne esprimono la bellezza. Competenze: interpretazione artistico-simbolica del tempo liturgico e sua comunicazione pastorale.
24 h. - 3 ECTS
Docente: prof. Antonio Scattolini
Mistagogia
L’arte come via alla comprensione del mistero: simboli, immagini e riti che accompagnano alla scoperta della profondità del sacro. Competenze: uso del linguaggio artistico nella catechesi e nella liturgia per un’esperienza estetica del divino.
24 h. - 3 ECTS
Docente: Prof. Alessandro Grande
Museologia e Beni Culturali ecclesiastici
Dalla conservazione all’allestimento, dalla narrazione alla valorizzazione: il ruolo dei musei ecclesiastici nel trasmettere la bellezza della fede attraverso l’arte. Competenze: gestione e promozione del patrimonio artistico sacro in chiave pastorale ed educativa.
24 ore - 3 ECTS
Docente: Prof.ssa Candida Stefanelli
Storia dell'Arte
Un percorso tra capolavori dell’arte sacra per comprendere come la bellezza abbia dato forma alla fede, dall’icona al grande affresco, dall’architettura alla scultura. Competenze: lettura critica delle opere d’arte sacra e utilizzo del patrimonio artistico per la pastorale della bellezza.
24 H. - 3 ECTS
Storia e Spirito del Pellegrinaggio
Dall’antichità a oggi, il pellegrinaggio come esperienza di bellezza spirituale e artistica: santuari, vie sacre e il fascino dell’arte nei luoghi di culto. Competenze: conoscenza delle rotte artistiche del pellegrinaggio e della loro valenza estetica e spirituale.
24 h - 3 ECTS
Docente: Prof. Gionatan De Marco
Destinatari
- Insegnanti di religione
- Guide turistiche
- Operatori pastorali
- Docenti di storia dell’arte
- Architetti e cultori del bello
Costi e iscrizioni
- Tasse accademiche:
- Singolo corso: 70€
- Percorso completo: 250€
- Iscrizioni entro il 5 ottobre 2025
Scarica il depliant informativo ISSR 2025-26
Invia il download a:
Iscriviti ora

Segui su Facebook

Ultime novità
Il Concilio di Nicea a 1700 anni:
Le Scienze Religiose, un percorso attuale e
Rimani aggiornato
