Convivialità delle Differenze
La rivista Convivialità delle differenze nasce dalla collaborazione tra gli I.S.S.R. Metropolitani pugliesi, avviata già da alcuni anni nell’ambito della Facoltà Teologica Pugliese, con l’obiettivo di creare nuove sinergie nella ricerca in materia di scienze religiose, attraverso la cooperazione e la condivisione del lavoro scientifico. Il progetto è inoltre espressione della sollecitudine delle Chiese di Puglia nell’accompagnare la formazione degli insegnanti di religione cattolica sia durante il loro percorso di studi, che nell’aggiornamento post-laurea.
La rivista
La rivista ha cadenza semestrale e, avvalendosi di contributi di docenti ed esperti, accomuna la rinnovata identità degli Istituti Superiori di Scienze Religiose Metropolitani di Puglia (Bari, Foggia, Lecce, Taranto). Nata per riflettere, anche nell’ambito della teologia, della filosofia e delle scienze umane, l’identità di una terra da sempre aperta all’incontro e al confronto, la pubblicazione rispecchia nel titolo il “sogno” di don Tonino Bello, il vescovo di Molfetta candidato agli onori dell’altare, testimone e interprete dell’unità nella molteplicità.
Redazione
Direttore responsabile: Vito Martinelli
Redazione (Piazzetta Bisanzio e Rainaldo 15 - 70122 Bari):
Vito Martinelli (Direttore), Lorella Ingrosso (Segretaria), Donato Allegretti, Antonio Bergamo, Vincenzo Annicchiarico, Alfredo Di Napoli, Nicola D’Onghia, Pasquale Infante, Salvatore Miscio.
Abbonamenti
Editore: il Portico SpA, www.ilporticoeditoriale.it
Amministrazione e ufficio abbonamenti: il Portico SpA, via Scipione Dal Ferro 4, 40138, Bologna tel. 051 3941255 – fax 051 3941299. abbonamenti@ilporticoeditoriale.it
Per ulteriori informazioni
Collana Quaderni di Studi
La collana Quaderni di Studi raccoglie contributi di ricerca, riflessione e approfondimento nei campi della teologia, filosofia, scienze religiose, con particolare attenzione al dialogo tra fede e ragione.
Destinata a studenti, studiosi e operatori della cultura, la collana intende offrire strumenti di studio e di aggiornamento che coniughino rigore scientifico e attenzione alla dimensione sociale, in linea con la missione formativa e culturale dell’ISSRM di Lecce.
Comitato editoriale
Comitato editoriale: Antonio Bergamo, Salvatore Mele, Salvatore Cipressa, Patrizio Missere, Lorella Ingrosso, Pietro Manca
Comitato scientifico
Comitato scientifico: Vincenzo Di Pilato, Mario Castellana, Fulvio De Giorgi, Luigi Manca, Igor Agostini
Segreteria
Segreteria editoriale: Lorella Ingrosso
Segreteria scientifica: Gianmarco Bezzi
Ultime pubblicazioni
Quaderno 19: Comunicare (per) la Comunità. Percorsi di coesione e narrazione collettiva
Il volume nasce dalle due giornate di studio e laboratorio del progetto pilota “Comunicare (per) la Comunità” promosso dall’ISSRM di Lecce e tenutosi il 21-22 maggio 2024.Esplora il tema della…