Il Concilio di Nicea a 1700 anni: un dialogo tra Massimo Cacciari e Piero Coda

Il ciclo di conferenze “325-2025: Il Concilio di Nicea tra Passato, Presente e Futuro” si concluderà il 31 maggio 2025 con un incontro dal titolo “Tra ontologia e Rivelazione: cosa può dirci Nicea oggi?”. Questo evento prevede un dialogo tra il filosofo Massimo Cacciari e il teologo Piero Coda, offrendo una riflessione approfondita sulle implicazioni filosofiche e teologiche del Concilio di Nicea.

Massimo Cacciari è un filosofo italiano. Laureato in filosofia all’Università di Padova nel 1967 con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Immanuel Kant, ha intrapreso una carriera accademica che lo ha visto professore ordinario di Estetica presso l’Istituto di Architettura di Venezia. Nel 2002 ha fondato la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui è stato preside fino al 2005. La sua ricerca filosofica si concentra sulla “crisi della razionalità moderna”, attingendo alle tradizioni del pensiero negativo di Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein.

Piero Coda è un teologo italiano. Laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Torino e in teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, ha insegnato teologia sistematica in quest’ultima istituzione dal 1985 al 2008. Professore ordinario di ontologia trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia, di cui è stato preside dal 2008 al 2020. Nel settembre 2021, è stato nominato segretario generale della Commissione Teologica Internazionale. La sua attività di ricerca e insegnamento si concentra sulla comprensione della fede cristiana alla luce delle esigenze del mondo moderno, con un particolare impegno nel dialogo ecumenico e interreligioso.

L’incontro tra Cacciari e Coda rappresenta un’opportunità unica per esplorare le connessioni tra filosofia e teologia, analizzando come il Concilio di Nicea possa ancora influenzare il pensiero contemporaneo. L’evento si terrà il 31 maggio 2025, dalle 18:00 alle 20:00, presso il Chiostro del Seminario di piazza Duomo in Lecce, prima storica sede dell’ISSRM “Don Tonino Bello”. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite piattaforma (CLICCA QUI).