Un sapere interdisciplinare per affrontare le sfide del presente
In un mondo segnato da rapide trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche, il percorso in Scienze Religiose emerge come una proposta formativa più che mai necessaria. L’integrazione tra teologia, filosofia e scienze umane permette di affrontare le grandi domande dell’umanità con uno sguardo ampio e interdisciplinare, fornendo strumenti essenziali per comprendere e abitare consapevolmente il nostro tempo.
Un percorso formativo ricco e stimolante
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “Don Tonino Bello” di Lecce, consapevole di questa esigenza, offre un percorso di studi che coniuga il sapere teologico con il contributo della filosofia e delle scienze umane. Questa integrazione non è un semplice arricchimento accademico, ma diventa una chiave di lettura fondamentale per analizzare le questioni teologiche, etiche e sociali in un contesto sempre più complesso. Lo studio di queste discipline non si limita a un esercizio teorico, ma sviluppa il pensiero critico, il dialogo interculturale e la capacità di discernimento.
Un approccio etico e profondo
L’ISSRM di Lecce si propone di formare persone capaci di interrogarsi sulle grandi sfide contemporanee, attingendo alla teologia, alla filosofia e alle scienze umane per leggere i segni dei tempi con profondità e responsabilità etica. In un’epoca caratterizzata da frammentazione e perdita di punti di riferimento, un approccio integrato diventa indispensabile per riscoprire il senso della ricerca della verità e della costruzione del bene comune.
Una formazione che va oltre l’accademia
L’importanza del percorso in Scienze Religiose presso l’ISSRM “Don Tonino Bello” non risiede solo nella sua funzione accademica, ma anche nel suo impatto sulla formazione umana e spirituale. Attraverso il confronto con le grandi questioni della fede e della cultura, gli studenti vengono guidati in un cammino di crescita personale e comunitaria che li prepara a essere protagonisti responsabili nella Chiesa e nella società.
Un’esigenza imprescindibile per il nostro tempo
Oggi più che mai, un percorso in Scienze Religiose non è un lusso intellettuale, ma una necessità per chi desidera orientarsi con consapevolezza nel nostro tempo, riscoprendo la profondità del pensiero e l’urgenza della verità in un orizzonte di fede e di impegno per il mondo.
Il percorso completo
- Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea triennale)
- Licenza in Scienze Religiose (Laurea magistrale biennale)
- indirizzo pedagogico-didattico
- indirizzo pastorale della bellezza