All’ISSRM Don Tonino Bello, un percorso universitario riconosciuto per dare forma al pensiero e senso all’impegno.
Nel cuore del Salento, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “Don Tonino Bello” offre una proposta formativa universitaria pensata per chi desidera coniugare profondità intellettuale, senso critico e vocazione al servizio. Una formazione riconosciuta dallo Stato e collegata alla Facoltà Teologica Pugliese, che consente di ottenere i gradi accademici in Scienze Religiose (Laurea triennale e Laurea magistrale) e titoli spendibili in ambito scolastico, culturale, ecclesiale e sociale.
Perché studiare Scienze Religiose oggi?
In un tempo in cui tutto cambia, resta urgente una domanda: che senso ha ciò che viviamo?
Studiare teologia non è un esercizio per specialisti del sacro, ma un viaggio appassionante nel cuore dell’umano. È imparare a leggere i testi fondamentali della nostra cultura, interpretare i linguaggi simbolici, comprendere i fenomeni religiosi nel loro impatto sociale e storico. È formarsi al dialogo tra fede e ragione, tra memoria e futuro.
Chi sceglie questo percorso non cerca rifugi, ma orizzonti. Chi lo intraprende non si accontenta di risposte facili, ma si apre a una ricerca condivisa e rigorosa, che attraversa la filosofia, la Bibbia, la spiritualità, la teologia sistematica, l’etica e le scienze umane.
Un’offerta formativa accessibile, concreta, radicata nel territorio
L’ISSRM Don Tonino Bello propone un curriculum accademico completo, articolato in:
-
Baccalaureato – Laurea triennale in Scienze Religiose: per acquisire le competenze di base nello studio delle fonti cristiane, della teologia e delle scienze dell’uomo, con particolare attenzione alla storia e alla cultura religiosa.
-
Licenza – Laurea magistrale in Scienze Religiose (indirizzo pedagogico-didattico o pastorale): per approfondire le competenze educative, progettuali e pastorali, in vista dell’insegnamento della religione cattolica o dell’impegno professionale nei contesti culturali ed ecclesiali.
E poi? Una rete di opportunità, dentro e fuori la scuola
I percorsi dell’ISSRM aprono a diverse possibilità professionali e personali. Tra queste:
-
L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole (previo riconoscimento ecclesiastico).
-
Formazione nell’ambito della comunicazione culturale e sociale, della mediazione interculturale, della formazione permanente, della pastorale giovanile e della cura spirituale.
- Formazione alla valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici e alla catechesi con l’arte.
-
Accesso a percorsi accademici avanzati.
Un’identità che ispira
L’ISSRM porta il nome di Don Tonino Bello, vescovo e profeta di pace. Il suo stile — semplice, profondo, disarmato — continua a ispirare un modo nuovo di vivere la teologia: come ascolto del mondo, passione per l’umano, servizio concreto alla vita.
Chi studia qui entra a far parte di una comunità accademica e spirituale viva, dove il pensiero non si separa dalla relazione e la formazione è accompagnata da docenti appassionati, esperti, presenti.
Non è solo una laurea. È una scelta di senso.
Se anche tu senti il bisogno di capire, costruire, servire… forse è il momento di ascoltare quella voce interiore che ti spinge oltre.
Le lezioni del nuovo anno accademico 2025-26 cominceranno il 6 ottobre. Se vuoi cominciare questa avventura iscriviti subito.