Il corso di laurea in Scienze religiose offre un percorso multidisciplinare che continua ad attrarre candidati. Le esperienze di tre studenti.
Martina, spinta da un profondo slancio, ha intrapreso il baccalaureato in Scienze Religiose. All’interno della comunità accademica ha trovato un ambiente di condivisione e fraternità, dove la fede si nutre dello studio e del confronto. Il suo percorso è segnato da entusiasmo, trepidazione e domande, a cui trova risposta nell’approfondimento delle diverse discipline. Con desiderio, impegno e perseveranza, Martina invita chi desidera intraprendere questo percorso a cogliere l’opportunità di una crescita umana, culturale e spirituale.
Paolo, animato da un innato desiderio di conoscenza, ha arricchito la sua formazione filosofica con la laurea in Scienze Religiose. Il suo percorso, costellato da esperienze in diverse università e città, gli ha permesso di ampliare la sua visione dell’uomo e della sua esistenza. Oggi, insegnante appassionato, trasmette ai suoi alunni la ricchezza e la complessità del messaggio cristiano, combattendo contro la sua strumentalizzazione e valorizzandone la profondità.
Maria Annunziata, docente di religione e organista, ha trovato nelle Scienze Religiose la chiave per coniugare la sua passione per la musica con la Fede. Il suo percorso è stato un viaggio di scoperta, che l’ha portata ad approfondire il legame tra Bellezza e Bontà, finito e Infinito. Oggi, con entusiasmo e instancabile curiosità, continua ad approfondire le sue conoscenze e a trasmettere la sua passione ai suoi studenti.
Le loro storie descrivono come le Scienze Religiose siano un percorso formativo completo e stimolante, capace di spaziare dalla teologia alla filosofia, dalla storia all’antropologia. Un campo di studi che non si limita alla sfera spirituale, ma apre la mente a una visione più ampia e profonda del mondo e del posto che occupiamo in esso.
Le Scienze Religiose: un invito a mettersi in gioco, a interrogarsi sul senso della vita e a costruire un futuro migliore per sé e per gli altri.
Il Baccalaureato in Scienze Religiose è una laurea triennale, la Licenza in Scienze religiose (indirizzo pedagogico-didattico o pastorale della bellezza) è una laurea biennale magistrale, e sono riconosciute dallo Stato Italiano.
Le lezioni sono tenute presso l’ISSRM “don Tonino Bello” di Lecce, espressione della Facoltà Teologica Pugliese, e combinano una serie di conoscenze tratte da diverse aree di competenza e di ricerca scientifica. Il corso fornisce chiavi di lettura del mondo attuale, basate sullo studio delle numerose fonti che danno forma alle rappresentazioni sociali, religiose e culturali.
Uno stimolo intellettuale che apre a soluzioni inaspettate:
- Le Scienze Religiose sono aperte a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza del fenomeno religioso e il suo impatto sulla società, in un dialogo tra teologia, filosofia e scienze umane.
- Lo studio delle Scienze Religiose può essere un prezioso strumento per sviluppare un pensiero critico, una capacità di dialogo e un atteggiamento di rispetto verso le diverse culture e tradizioni.
- Un diploma o una laurea in Scienze Religiose possono aprire le porte a diverse opportunità lavorative in ambiti come l’insegnamento, il sociale, la cultura e la comunicazione.